
Integrazione dell'ecosostenibilità
Ci impegniamo a ridurre al minimo il nostro impatto sul pianeta e a sostenere i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi ambientali fornendo un security cloud meno energivoro e in grado di abbattere le emissioni rispetto alle soluzioni on-premise.
In quanto azienda produttrice di software, la nostra principale fonte di emissioni è l'elettricità utilizzata per alimentare i nostri servizi cloud. Compensiamo questo impatto incorporando l'ecosostenibilità in tutte le nostre soluzioni: dall'architettura e l'elaborazione ottimizzata, ai data center che utilizziamo, all'energia rinnovabile che alimenta il nostro cloud.
I nostri data center e i nostri uffici sono alimentati al 100% con energia rinnovabile, e acquistiamo solo compensazioni di alta qualità per azzerare le emissioni. Stiamo lavorando per conseguire il nostro prossimo obiettivo: raggiungere il net zero entro il 2025.
Ci impegniamo a ridurre al minimo il nostro impatto sul pianeta e a sostenere i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi ambientali fornendo un security cloud meno energivoro e in grado di abbattere le emissioni rispetto alle soluzioni on-premise.
In quanto azienda produttrice di software, la nostra principale fonte di emissioni è l'elettricità utilizzata per alimentare i nostri servizi cloud. Compensiamo questo impatto incorporando l'ecosostenibilità in tutte le nostre soluzioni: dall'architettura e l'elaborazione ottimizzata, ai data center che utilizziamo, all'energia rinnovabile che alimenta il nostro cloud.
I nostri data center e i nostri uffici sono alimentati al 100% con energia rinnovabile, e acquistiamo solo compensazioni di alta qualità per azzerare le emissioni. Stiamo lavorando per conseguire il nostro prossimo obiettivo: raggiungere il net zero entro il 2025.
Un'architettura di sicurezza ecosostenibile
Un'architettura di sicurezza ecosostenibile
Abbiamo il security cloud più grande del mondo, e per questo svolgiamo un ruolo determinante nella riduzione dell'impatto ambientale associato alla protezione delle aziende di tutto il mondo. Passando dalle soluzioni on-premise a Zscaler, le aziende possono ridurre al minimo gli sprechi dell'IT, diminuire il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio.
La maggior parte delle nostre emissioni di gas serra (GHG) deriva dall'energia impiegata da Zscaler Zero Trust Exchange, la nostra piattaforma cloud distribuita in oltre 150 data center in tutto il mondo. Questa architettura è progettata per essere più efficiente rispetto alle soluzioni on-premise e alle soluzioni virtualizzate su cloud pubblici.
Abbiamo costruito la nostra architettura cloud multitenant da zero per fornire la nostra soluzione in modo efficiente; questo consente di raggiungere una migliore densità di traffico per unità di hardware, con conseguenti vantaggi sia in termini di prestazioni che di impatto ambientale.
Per comprendere l'impatto ambientale e i vantaggi olistici offerti dalla piattaforma Zscaler rispetto alle soluzioni di sicurezza on-premise, abbiamo collaborato con un consulente tecnico ambientale esterno per condurre un'analisi comparativa del ciclo di vita (LCA) secondo i principi dell'ISO. Questo studio ha confrontato l'impatto delle risorse necessarie per un anno di utilizzo dei prodotti ZIA e ZPA di Zscaler con quelli delle soluzioni on-premise che offrono funzionalità di sicurezza informatica equivalenti, per un determinato numero di utenti.
L'analisi si è concentrata sul fattore di emissione e ha esaminato le fasi della catena del valore: materie prime, processi produttivi a monte, produzione di hardware, distribuzione, utilizzo da parte dei clienti e fine vita dell'hardware.
Il risultato di questa analisi rivela che la soluzione di Zscaler è in grado di offrire una riduzione significativa dell'hardware e di incrementare l'efficienza energetica rispetto alle soluzioni on-premise.
Per maggiori informazioni sulla metodologia dello studio e sui risultati, consulta il nostro Report ESG del 2022.
Scopri di più sui vantaggi ambientali che offriamo ai nostri clienti qui.
Energia rinnovabile e riduzione dell'impatto delle emissioni di carbonio delle operazioni sul cloud
Energia rinnovabile e riduzione dell'impatto delle emissioni di carbonio delle operazioni sul cloud
Abbiamo creato Zero Trust Exchange, la più grande piattaforma di cloud security inline, scegliendo data center connessi in modo ottimale e con il più alto livello di sicurezza, vicini agli utenti e affidabili a livello operativo. Nel 2021, abbiamo aggiornato i nostri processi di acquisizione dei data center, per integrare le considerazioni sulla sostenibilità nei criteri di selezione e rinnovo delle strutture. Ove possibile, diamo la priorità a data center altamente efficienti che utilizzano energia rinnovabile, hanno definito obiettivi climatici e seguono altre pratiche ecosostenibili.
Oggi, oltre il 75% dell'energia rinnovabile utilizzata nella nostra piattaforma è acquistata direttamente dai fornitori di data center. Per raggiungere il 100% di energia rinnovabile per i nostri data center e uffici globali, abbiamo acquistato crediti di energia rinnovabile (REC) di alta qualità da progetti eolici e fotovoltaici specifici per ogni Paese, in modo da ottimizzare il bilanciamento.
Neutralità carbonica e net zero entro il 2025
Neutralità carbonica e net zero entro il 2025
Stiamo lavorando per ottenere il 100% di energia rinnovabile per i nostri uffici e data center globali, e abbiamo intensificato il nostro impegno per ridurre le emissioni in altre aree aziendali. Abbiamo adottato misure immediate per eliminare le emissioni previste per il 2022 attraverso l'uso di compensazioni di carbonio di alta qualità con certificazione Verra aggiuntive e permanenti, in modo da raggiungere la neutralità carbonica per i nostri uffici, i data center, i viaggi di lavoro, gli acquisti, i clienti e l'utilizzo del cloud pubblico.
Sappiamo che la neutralità carbonica non è l'obiettivo finale, e stiamo lavorando per raggiungere il nostro nuovo obiettivo climatico entro il 2025. A questo proposito, stiamo delineando un percorso per arrivare a emissioni net zero di gas serra, implementando politiche e pratiche come il maggiore coinvolgimento dei fornitori, la riduzione del fabbisogno energetico e l'utilizzo dei dati per identificare le aree con margini di miglioramento. Intendiamo inoltre condividere i nostri progressi, in modo che i nostri clienti possano essere certi di lavorare con un partner in linea con i loro obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio.
Rischio climatico e opportunità
Rischio climatico e opportunità
In linea con il framework Task Force on Climate Related Financial Disclosures (TCFD), stiamo valutando in modo olistico il rischio climatico nelle aree principali del nostro business: prodotti, data center, clienti, dipendenti, uffici e altro ancora. In questo modo, possiamo comprendere i nostri livelli di rischio e la nostra esposizione e acquisire informazioni utili per la gestione del rischio.
I risultati della nostra più recente analisi del rischio climatico, condotta nel 2022, hanno rivelato che il nostro cloud è resiliente al rischio climatico, grazie a un sistema altamente ridondante di data center distribuiti in tutto il mondo. Se in una qualsiasi regione o data center si verifica un'interruzione, abbiamo la possibilità di elaborare il traffico degli utenti in altre parti del cloud, riducendo al minimo le interruzioni del business. Inoltre, i nostri siti più grandi si trovano nelle aree in cui il rischio climatico fisico è più basso. Maggiori informazioni sono disponibili nella risposta CDP.
Con il cambiamento climatico che prosegue causando eventi cronici come ondate di calore prolungate, tempeste e incendi, aumenta la necessità delle aziende di passare al cloud e ad ambienti di lavoro flessibili. Ci auguriamo di poter supportare più organizzazioni con le soluzioni di Zscaler e di poter contribuire a costruire un mondo resistente al cambiamento climatico.
Inventario dei gas serra
Inventario dei gas serra
Le emissioni per il 2021 (1 gennaio-31 dicembre 2021) sono le seguenti:
Emissioni
| Inclusioni | |
---|---|---|
Scope 1 | 362 |
|
Scope 2
| 25.096 |
|
Scope 2
| 0
| |
Scope 3 | 4564 |
|
Scope 1 + 2 + 3
| 30.022
| |
Visualizza la nostra dichiarazione sulla verifica dell'inventario di gas serra del 2021 qui.
Le emissioni per il 2021 (1 gennaio-31 dicembre 2021) sono le seguenti:
Scope 1
Emissioni
Tonnellate metriche di CO2e: 362
Inclusioni
- Gas naturale utilizzato per riscaldare gli uffici
Scope 2 (per ubicazione)
Emissioni
Tonnellate metriche di CO2e: 25.096
Inclusioni
- Emissioni indirette associate all'elettricità acquistata in uffici e data center colocalizzati
- Certificati di attribuzione dell'energia acquistata (EAC)/Crediti di energia rinnovabile (REC)
Scope 2
(per mercato)
Emissioni
Tonnellate metriche di CO2e: 0(include l'applicazione degli EAS/REC acquistati)
Inclusioni
- Emissioni indirette associate all'elettricità acquistata in uffici e data center colocalizzati
- Certificati di attribuzione dell'energia acquistata (EAC)/Crediti di energia rinnovabile (REC)
Scope 3
Emissioni
Tonnellate metriche di CO2e: 4.564
Inclusioni
- Beni e servizi acquistati
- Viaggi di lavoro
- Utilizzo del prodotto
- Cloud pubblico
Scope 3
Emissioni
Tonnellate metriche di CO2e: 30.022

Il nostro impatto
Modernizzare la sicurezza e proteggere la privacy

Sociale
Offrire possibilità alle persone

Governance
Garantire l'affidabilità