I vantaggi di una piattaforma SSE rispetto alla sicurezza di rete tradizionale
Distribuito da una piattaforma unificata con base cloud, il servizio SSE consente alle aziende di lasciarsi alle spalle i problemi tipici della sicurezza della rete tradizionale. L'SSE offre quattro principali vantaggi:
1. Migliore riduzione dei rischi
Il modello SSE offre sicurezza senza essere legato a una rete. La sicurezza viene infatti fornita tramite una piattaforma cloud in grado di seguire le connessioni da utente ad app, indipendentemente dalla posizione. La fornitura di tutti i servizi di sicurezza in modo unificato riduce i rischi, perché elimina le lacune spesso associate all'utilizzo di prodotti ad hoc, che hanno una portata limitata.
Il modello SSE migliora anche la visibilità sugli utenti e sui dati, indipendentemente dalla posizione e dai canali a cui si accede. Inoltre, applica automaticamente gli aggiornamenti di sicurezza al cloud senza i tipici ritardi derivanti dalla gestione manuale da parte dell'IT.
2. Accesso zero trust
Le piattaforme SSE (insieme alle piattaforme SASE) devono supportare l'accesso a privilegi minimi degli utenti alle app cloud o private, con una rigorosa policy zero trust basata su quattro fattori: utenti, dispositivi, applicazioni e contenuti. Nessun utente deve essere ritenuto automaticamente attendibile, e l'accesso deve essere concesso in base all'identità e alla policy.
Connettendo in modo sicuro utenti e app su Internet utilizzando le policy aziendali, è possibile garantire un'esperienza più sicura da remoto, perché gli utenti non vengono mai collocati sulla rete. Allo stesso tempo, le minacce non possono spostarsi lateralmente e le applicazioni rimangono al sicuro dietro alla piattaforma SSE. Le app non sono visibili su Internet e non possono essere individuate; questo consente di ridurre la superficie di attacco, rafforzando la sicurezza e riducendo ulteriormente i rischi per l'azienda.
3. Esperienza utente
Secondo la definizione di Gartner, il servizio SSE deve essere completamente distribuito attraverso data center globali. Le migliori architetture SSE sono progettate appositamente per assicurare l'ispezione in ogni data center, a differenza dei provider che ospitano le proprie piattaforme SSE in infrastrutture IaaS.
L'architettura distribuita migliora le prestazioni e riduce la latenza, perché l'ispezione dei contenuti, che comprende la decriptazione e l'ispezione TLS/SSL, si verifica nel punto in cui l'utente finale si connette al cloud SSE. Insieme al peering su tutta la piattaforma SSE, questo offre agli utenti mobili la migliore esperienza possibile. Non dovendo più utilizzare lente VPN, l'accesso degli utenti alle app nei cloud pubblici e privati risulterà rapido e fluido.
4. Vantaggi del consolidamento
L'unificazione di tutti i servizi di sicurezza principali consente di ridurre i costi e la complessità. Il modello SSE è in grado di fornire in un'unica piattaforma molti dei principali servizi di sicurezza, come: SWG, CASB, ZTNA, firewall cloud (FWaaS), sandbox cloud, prevenzione della perdita di dati cloud (DLP), CSPM (Cloud Security Posture Management) e isolamento del browser cloud (CBI). Inoltre, se non hai subito bisogno di tutti questi servizi, hai la possibilità di aggiungerli in seguito in base alle esigenze dell'azienda.
Con la protezione unificata in un'unica policy, tutti i canali attraversati dagli utenti e dai dati sono sempre protetti uniformemente.