L'adozione di servizi e applicazioni cloud ha rappresentato un vantaggio per le aziende e i dipendenti, e ha consentito di portare la produttività e la flessibilità a dei nuovi livelli. Poiché questi strumenti sono aperti a Internet e facilmente reperibili da chiunque, possono esporre le aziende a rischi maggiori per la sicurezza informatica, tra cui la violazione dei dati. Nonostante la formazione dei dipendenti e l'impegno di tutto il personale, le vulnerabilità restano, e possono sorgere dei problemi di sicurezza che mettono a rischio i dati sensibili. I responsabili della sicurezza IT, dei rischi e delle attività aziendali lavorano costantemente per affrontare:
Tra queste voci, le violazioni dei dati sono quelle a ricevere la massima attenzione e che registrano danni con un impatto maggiore. Ad esempio:
Gartner, 2020
In generale, una soluzione CSPM protegge in tre modi:
Vediamo in modo più dettagliato cosa può fare una soluzione CSPM. I servizi CSPM sono in grado di sfruttare le funzionalità di automazione per correggere i problemi senza l'intervento umano o i ritardi degli operatori, eseguendo un monitoraggio continuo che consente di:
Gartner, gennaio 2019
La sfida che molte soluzioni CSPM devono affrontare, in quanto prodotti singoli, è quella di non essere in grado di integrarsi adeguatamente con gli strumenti di sicurezza e di protezione dei dati di un'azienda. In questo modo si ottiene una visibilità frammentata che aumenta i rischi per la sicurezza e prolunga i tempi di risposta agli incidenti.
Zscaler CSPM risolve in modo unico la problematica della visibilità, identificando e correggendo automaticamente gli errori di configurazione delle applicazioni grazie alle funzionalità complete di protezione dei dati fornite interamente sul cloud da Zero Trust Exchange™, la piattaforma cloud globale alla base di tutti i servizi di Zscaler.
Questa soluzione automatizza la sicurezza e la conformità delle risorse e delle applicazioni cloud offrendo una visibilità continua e applicando il set più completo di policy di sicurezza e framework di conformità. In quanto soluzione SaaS multitenant, Zscaler CSPM consente un'integrazione completa con l'infrastruttura cloud del cliente e una raccolta rapida dei dati. Inoltre, offre pannelli di controllo centralizzati e report completi.
Zscaler CSPM supporta le integrazioni con più provider cloud, fornendo pipeline di integrazione e distribuzione continua (CI/CD), sistemi di ticketing, e soluzioni per la correzione automatica. I clienti possono applicare con facilità i propri standard aziendali di sicurezza delle informazioni a tutti i provider IaaS, come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform, e alle applicazioni SaaS, per prevenire violazioni dei dati dovute a errori di configurazione.
Zscaler CSPM supporta le operazioni di sicurezza e conformità sfruttando oltre 2700 policy predefinite, mappate in base a 16 standard, tra cui NIST, parametri CIS, PCI DSS, SOC2, e alle best practice di sicurezza di AWS, e applica delle limitazioni per offrire distribuzioni sicure e conformi, che migliorano l'efficienza delle operazioni DevOps. Inoltre, consente alle organizzazioni di creare benchmark privati personalizzati e supporta ambienti applicativi su larga scala.
La soluzione CSPM di Zscaler fa parte della suite completa Zscaler Data Protection, che comprende anche Zscaler Cloud DLP, Zscaler Cloud Browser Isolation e la soluzione CASB (Cloud Access Security Broker).
Zscaler CSPM:
Le policy CSPM sono integrate in modo nativo in Posture Control di Zscaler, una piattaforma completa di protezione delle applicazioni native del cloud (CNAPP), che identifica, assegna la priorità e risolve i rischi nell'infrastruttura cloud e nelle applicazioni native distribuite negli ambienti multicloud.
Una panoramica su Zscaler CSPM
Ottieni una panoramicaZscaler CSPM
Leggi il white paperLa sicurezza nella configurazione del cloud Zscaler (CSPM)
Guarda una dimostrazioneSuperare le 5 sfide principali della protezione dei dati nel mondo del cloud
Scopri comeCIEM o CSPM: quale riduce meglio i rischi del cloud pubblico?
Leggi il nostro blog