Zscaler Data Protection Recognized as a 2023 Product of the Year by CRN

Blog Zscaler

Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal blog di Zscaler nella tua casella di posta

Iscriviti
Notizie e annunci

Come semplificare la sicurezza nelle piccole imprese

image
MARKUS BREUER - Senior Alliances Manager
settembre 22, 2023 - 4 Minuti di lettura

Le piccole imprese potrebbero erroneamente credere di essere al sicuro, ma sono vulnerabili agli attacchi quanto le grandi società.

Secondo Statista, nel 2020, in Svizzera, circa un terzo dei dirigenti di piccole imprese considerava molto basso il rischio che la propria azienda potesse subire un attacco informatico di bassa intensità, e solo il 2% riteneva che il rischio di un attacco tanto grave da comportare la cessazione dell'attività fosse elevato o molto elevato. 

Sebbene abbiano digitalizzato le proprie operazioni aziendali, molti dirigenti di piccole imprese continuano a non dare la priorità alla creazione di misure di difesa appropriate contro gli attacchi informatici. Ciò è dovuto principalmente alla mancanza di competenze e risorse: non dispongono infatti di tempo e personale a sufficienza per riuscire a prendersi cura anche della sicurezza su Internet, oltre alla gestione delle operazioni della loro microimpresa. Si tratta di un approccio che può rivelarsi piuttosto pericoloso in quanto, secondo l'indagine annuale condotta da gfs-Zurich, quasi un terzo (31%) delle piccole imprese svizzere ha subito un attacco informatico almeno una volta nel corso del 2022. 

Un settore dell'economia a rischio?

Le piccole imprese sono un settore economico importante in ogni Paese. In tutta Europa, il 60-70% del prodotto interno lordo è generato da piccole e medie imprese, e oltre 20 milioni di persone sono impiegate in aziende con meno di dieci dipendenti. 

A prima vista, un attacco contro una grande azienda potrebbe sembrare più redditizio per i criminali informatici, che potrebbero riuscire a estorcere milioni di dollari attraverso ransomware con richiesta di riscatto.Tuttavia, le aziende più piccole sono comunque a rischio, perché rappresentano un bersaglio più facile da colpire. In molti casi, la mancanza di misure difensive per bloccare i malware provenienti da siti web infetti, e-mail di phishing o attacchi man-in-the-middle lascia, di fatto, le porte aperte agli aggressori.

Affinché le piccole imprese possano adottare misure più efficaci per proteggere le proprie operazioni, le soluzioni di sicurezza informatica di oggi devono essere adattate al meglio per rispondere alle loro esigenze. E ciò significa rendere queste soluzioni altamente accessibili. I fattori determinanti che guidano il processo di acquisto di un'azienda sono gli stessi che influenzano anche le singole persone. Sono alla ricerca di una soluzione che consenta una distribuzione rapida e semplice e che sia facile da utilizzare. 

I dirigenti delle piccole imprese non hanno tempo da dedicare a lunghe discussioni contrattuali, né dispongono delle risorse necessarie per la manutenzione e gli aggiornamenti periodici della sicurezza, motivo per cui cercano l'aiuto di altri.In molte aziende è il fornitore dei servizi di telecomunicazione a occuparsi delle esigenze di connettività.  Ma oggi, con la trasformazione digitale che sta portando la connettività sul cloud, è logico che i fornitori di servizi di telecomunicazione collaborino con le loro controparti nel campo della sicurezza sul cloud per proteggere in modo efficiente le piccole e medie imprese.

La sicurezza visibile

Il provider di servizi di telecomunicazione Swisscom, in collaborazione con Zscaler, ha sviluppato una soluzione per gli uffici online pensata per le piccole e medie imprese: InOne SME. Questa soluzione offre alle microimprese con un massimo di dieci dipendenti lo stesso livello di sicurezza su Internet di cui usufruiscono le grandi aziende in tutto il mondo. 

Prima di iniziare, le piccole e medie imprese possono effettuare un audit della sicurezza online con una valutazione end-to-end del proprio panorama digitale in un semplice clic. L'audit rivela le principali lacune nella protezione, e consente alle aziende di concentrarsi prima su quelle aree, per poi aggiungere eventuali altre funzionalità di sicurezza se e quando il loro budget lo consentirà o al mutare delle loro esigenze. 

Attraverso il portale self-service di Swisscom, le piccole e medie imprese hanno la possibilità di colmare in modo facile e veloce i punti ciechi identificati nella loro sicurezza, aggiungendo semplicemente il pacchetto scelto come servizio mensile al proprio contratto Internet o di telefonia mobile. Viene quindi fornito un Client Connector, il quale garantisce che tutti i flussi di dati che si connettono all'azienda vengano instradati attraverso il cloud di Zscaler per il controllo di sicurezza. Malware, tentativi di phishing e altre minacce informatiche vengono rilevate e intercettate prima che raggiungano i dispositivi degli utenti.

Questa soluzione offre inoltre alle PMI il vantaggio del cosiddetto "effetto cloud". Se in qualsiasi parte del mondo viene rilevata una nuova minaccia informatica emergente nella sandbox di Zscaler, tutti gli utenti vengono automaticamente protetti da questo pericolo. Un servizio di questo tipo è particolarmente vantaggioso per le piccole imprese, che possono lasciare la sicurezza in background con la certezza che le loro difese saranno sempre aggiornate, e che possono così concentrare tutta l'attenzione sulla crescita del proprio business, senza preoccupazioni.

form submtited
Grazie per aver letto

Questo post è stato utile?

Scopri altri blog di Zscaler

Kavitha Mariappan
Zenith Live ‘23 EMEA Closes with Customer Calls for Action, Quest for Innovation
Leggi il blog
New VPN Risk Report: Third-Party Access Identified as a Huge Risk to Organizations
New VPN Risk Report: Third-Party Access Identified as a Huge Risk to Organizations
Leggi il blog
AI-powered Cyber Protection to Stay Ahead of Evolving Threats
AI-powered Cyber Protection to Stay Ahead of Evolving Threats
Leggi il blog
dots pattern

Ricevi gli ultimi aggiornamenti dal blog di Zscaler nella tua casella di posta

Inviando il modulo, si accetta la nostra Informativa sulla privacy.